• Home
  • Scopri di più
    • Scopri di più
    • Menù
    • Programma
    • Una storia di eccellenza
    • Dove e quando
  • Ordina / Order now
  • ...loading...
...loading...
  • Menù
  • Programma
  • Una storia di eccellenza
  • Dove e quando
  • Scopri di più

Una storia di eccellenza

La Storia della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Mombercelli

Nel cuore delle colline astigiane, tra vigneti secolari e boschi ancora intatti, nasce una delle manifestazioni più attese e sentite del Piemonte: la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Mombercelli. Un appuntamento che celebra ogni anno uno dei tesori più preziosi del territorio — il tartufo bianco — e che affonda le sue radici in una lunga tradizione contadina, fatta di passione, rispetto per la terra e orgoglio locale.


 

Le Origini

La fiera prende vita negli anni '80, in un periodo in cui l'interesse per i prodotti tipici e la valorizzazione del territorio cominciavano a emergere come leve culturali e turistiche. In un primo momento, l’evento nasce come una semplice mostra-mercato locale, pensata per dare visibilità ai tartufai della zona e ai piccoli produttori agricoli del Monferrato. Sin dai primi anni, però, l’eco del profumo del tartufo e l’autenticità della manifestazione attraggono curiosi, intenditori e turisti anche da fuori regione.


 

Crescita e Riconoscimento

Con il passare del tempo, la fiera si è strutturata, arricchendosi di eventi collaterali, momenti culturali, degustazioni guidate e collaborazioni con chef rinomati. La qualità dei tartufi esposti, unita all’atmosfera autentica del borgo di Mombercelli, ha portato la manifestazione a ottenere il riconoscimento di Fiera Nazionale, un traguardo importante che ha consolidato il suo ruolo nel panorama enogastronomico italiano.


 

Tradizione e Innovazione

Oggi la Fiera del Tartufo Bianco di Mombercelli è molto più di una semplice esposizione. È un punto d’incontro tra tradizione e innovazione, dove si raccontano le storie dei cercatori di tartufo, si valorizzano le eccellenze gastronomiche del territorio (dal vino Barbera ai formaggi e salumi locali), e si costruiscono legami tra cultura rurale e turismo sostenibile. L’evento coinvolge l’intero paese, trasformando Mombercelli in un palcoscenico vivace fatto di profumi, sapori, musica e accoglienza.


 

Un Legame con il Territorio

Il tartufo bianco, raro e prezioso, è il simbolo perfetto di questo territorio: nascosto, ma capace di rivelare esperienze straordinarie a chi sa cercare con pazienza e rispetto. La fiera ne è il riflesso fedele. Ogni edizione rinnova il legame profondo tra la comunità di Mombercelli e il suo paesaggio, mantenendo vive le tradizioni e guardando con entusiasmo al futuro.


 

Ordina

Il sito fieranazionaledeltartufodimombercelli.com è un progetto del Comune di Mombercelli con il contributo della Pro Loco

 

Web Tecnologies: Ufficio Turistico Digitale

Il sito è in continuo miglioramento. Stiamo lavorando per garantire al più presto la piena accessibilità a tutti gli utenti.

Heading